Le Mattine
IRPINIA FALANGHINA DOC
Vinificazione e affinamento
La raccolta inizia ad Ottobre e termina alla fine del mese. Ciascuna vendemmia è sottoposta a una vinificazione dedicata permettendo così di ottenere un vino che esprime al meglio le caratteristiche uniche di questo vitigno.
La prima, seguendo una tradizione consolidata, vede le uve raffreddate e, dopo alcuni giorni di riposo in cella, lavorate delicatamente. Successivamente, vengono diraspate e poste in acciaio per la fermentazione.
La seconda parte delle uve, raccolte circa una settimana dopo, subisce una macerazione a freddo per un periodo di 12 ore.
Il raccolto della terza vendemmia viene sottoposto a una macerazione prolungata di 3 giorni per estrarre al massimo le caratteristiche uniche della Falaghina.
Infine, l’ultima parte delle uve, provenienti dall’ultima vendemmia, viene attentamente affinata in anfore di terracotta per un periodo di 6-8 mesi, conferendo al vino complessità e carattere. Questo processo artigianale contribuisce a creare un vino unico e di alta qualità.
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino intenso. Al naso presenta un bouquet caratterizzato da sentori di scorza di agrume e ginestra accompagnati da sentori di pasticceria e da una leggera nota affumicata . Al palato domina una grande sapidità bilanciata dal frutto e da un’importante acidità.
Termina con cenni agrumati e leggermente ammandorlati che rendono il finale lungo e piacevole .
Abbinamenti
Antipasti e primi di terra e mare ma anche ragù di carni bianche e formaggi stagionati.
Per degustarlo al meglio va servito tra i 10 e 12 gradi.
Download
Scheda Tecnica
Il racconto della nostra terra